Castello di Falconara
Visualizzazione ingrandita della mappa
Originariamente il castello era una torre di avvistamento, la torre quadrata “della Falconara” in cui i principi di Bufera tenevano in epoca medievale l’allevamento dei falchi addestrati per la caccia. Unico della provincia nissena a sorgere in riva al mare, il castello di Falconara è famoso più per la sua posizione topografica che per le vicende storiche che lo riguardano. L’edificio, che sorge sulla costa d ovest di Gela, nel corso dei secoli ha subito una serie di abbellimenti. Il conte tedesco Giorgio Wilding, marito di una Branciforti aggiunse alla costruzione una nuova ala, un salone ed un grande terrazzo a picco sul mare, In seguito il castello passò ai Chiaramonte-Bordonaro, che lo trasformarono in un moderno soggiorno, arricchendolo di quadri, mobili antichi, ceramiche pregiate e trofei di caccia che danno ai fortunati visitatori il fascino di rivivere l’antico splendore
Questo sito è stato ottimizzato per una risoluzione di
1152 X 864
editing by BANDW 2006